EXULTET È UN’ELEGANTE E RAFFINATA INTERPRETAZIONE DEL FIANO DI
AVELLINO. E’ UN CRU PRODOTTO ESCLUSIVAMENTE CON LE UVE
PROVENIENTI DA UNA SOLA VIGNA DI FIANO CHE SI TROVA A LAPIO.
PRESENTA UN COLORE GIALLO LUMINOSO CON RIFLESSI VERDI E NITIDI
PROFUMI VARIETALI DI TIGLIO, ACACIA E TIMO. DI STRUTTURA DENSA E
CONTINUA SVILUPPA AROMI DI FRUTTA ESOTICA, AGRUMI CANDITI E MIELE IN
UNA LIEVISSIMA MATRICE MINERALE. LA SUA PARTICOLARE ELEGANZA
DERIVA ANCHE DALLA BREVE PERMANENZA, DURANTE LA FERMENTAZIONE,
IN PICCOLE BOTTI DI ROVERE. E’ UN VINO LONGEVO CHE PUÒ INVECCHIARE
BENE ANCHE PER ALCUNI DECENNI GRAZIE ALLA SUA RICCHEZZA IN
PRECURSORI D’AROMA ED ALLA SUA FRESCHEZZA ED INTEGRITÀ DI GUSTO.
IL NOME DATO AL VINO PRENDE ORIGINE DALL’EXULTET DI MIRABELLA
ECLANO IN CUI VIENE RIPORTATO ANCHE UN OMAGGIO ALLE API. GLI
EXULTET SONO ROTOLI LITURGICI DEL MEDIOEVO MERIDIONALE. ESSI SONO
UNA SORTA DI PRODOTTO MULTIMEDIALE ANTE LITTERAM FORMATO DA
FOGLI DI PERGAMENA CUCITI INSIEME SUI QUALI È TRASCRITTO IL TESTO
DELLA BENEDICTIO CEREI, CORREDATO DA NOTAZIONI MUSICALI ED
ILLUSTRATO DA MINIATURE CHE CORRONO NEL SENSO INVERSO
ALLA SCRITTURA.
DATI TECNICI
Composizione
Fiano 100%.
Vigneto di origine
Lapio.
Anno d'impianto vigneto
2004.
Altitudine
570 metri.
Esposizione
Sud/Ovest.
Terreno
Argilloso-calcareo.
Densità d'impianto
4000 ceppi per ettaro.
Sistema di coltivazione e potatura
Controspalliera orizzontale semplice con potatura a Guyot.
Resa
1,2 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia
Fine settembre-prima decade di ottobre.
Raccolta
Manuale, in piccole cassette da 15 kg in corrispondenza della piena
maturazione aromatica dell’uva.
Vinificazione e elevage
Dopo una lunga pressatura dei grappoli interi, il mosto di sgrondo,
rigorosamente protetto dall’ossigeno, viene separato da quello di pressa e
illimpidito per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene per il
70% in tini di acciaio inox e per il 30% in barrique di rovere nuove. Segue
un periodo di otto mesi di elevage su fecce fini regolarmente risospese nel
vino.