La vinificazione e l’affinamento: la selezione dei grappoli di Nebbiolo - Chiavennasca è iniziata a fine settembre e si è conclusa a inizio ottobre. I grappoli raccolti sono stati messi in cassette ( un solo strato, max Kg. 5 per cassetta) e sono stati fatti appassire in modo naturale in un fruttaio, perdendo circa il 30% del loro peso. Al termine dell’appassimento, a inizio gennaio 2011 si è proceduto alla diraspa-pigiatura delle uve che, arrivate in cantina alla temperatura di 4°, sono rimaste per 3 giorni in crio -macerazione (per lo sviluppo dei profumi), fermentando poi per 16 giorni alla temperatura di 25°/26°. Terminata la fermentazione, dopo una sosta in vasca di 24 ore, il vino è stato posto in barriques francesi nuove di Allier e Nevers per 20 mesi dove ha completato sia la fermentazione alcolica che la fermentazione malolattica. Dopo l’assemblaggio, verrà imbottigliato per l’affinamento di circa 4 mesi prima della commercializzazione.